Speciale COVID-19

 

Ambiente e Covid-19, lettera della Rete Nazionale dei Medici-sentinella per l’Ambiente

Appello: Health Expert Statement Addressing Safety of Reusables and COVID-19Expert Statement Version 9

Condividi con i tuoi amici










Inviare

Vaccini e farmaci: l’appello alle istituzioni UE e ai governi a sostegno di un’infrastruttura pubblica europea

Scienziati, economisti e rappresentanti di organizzazioni della salute lanciano un appello a sostegno della proposta di un’infrastruttura pubblica europea che sviluppi vaccini e farmaci come bene comune che verrà [...]

13 Luglio 2022

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di mortalità da COVID-19

Uno studio scientifico mostra che l’inquinamento atmosferico può favorire l’infezione e aumentare il rischio di mortalità. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Environmental Science and [...]

11 Febbraio 2022

Presentata la pubblicazione: Salute per tutti, miti, speranze e certezze.

Cure primarie e medico di famiglia: dopo la pandemia cosa e come cambiare   Nei giorni scorsi, in occasione della presentazione del volume Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care [...]

29 Novembre 2021

ISDE su pandemia e vaccini

ISDE Italia ha più volte affrontato il tema della pandemia da SARS-CoV-2 per le sue relazioni con alterazioni ambientali e climatiche. Gli squilibri ecosistemici indotti dalle attività umane possono avere favorito [...]

18 Agosto 2021

Il dopo coronavirus: intervista a Litta di ISDE Viterbo

I rischi per l’ambiente e la salute senza una reale conversione ecologica in tutti i campi: produzione, lavoro, formazione e  qualità della vita nelle nostre città  Con la Dott.ssa Antonella Litta di Medici per [...]

28 Giugno 2021

VACCINI, 29 MAGGIO CLICK DAY NELLE PIAZZE ITALIANE PER STOP BREVETTI: PAOLO ROSSI TESTIMONIAL D ‘ECCEZIONE

Stop ai brevetti dei vaccini per poterne produrre in quantità sufficienti per quanti siamo nel mondo e cioè 7.8 miliardi di persone e garantire così la salute di tutti: ogni altra strada è inadeguata e illusoria!” [...]

29 Maggio 2021

Convegno Associazione Italiana Epidemiologia: presentato il documento su PNRR

In occasione del Convegno nazionale dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, la Dott.ssa Vitalia Murgia in rappresentanza di ISDE e del gruppo di lavoro di esperti su ambiente e salute Mind for One Health ha [...]

6 Maggio 2021

Vaccini, sospendere subito i brevetti per arginare la diffusione del virus: “Draghi risponda urgentemente alla nostra richiesta.La tragedia indiana riguarda anche noi. E’ in gioco la vita di tutti”

“Quanto sta accadendo in India è una tragedia di dimensioni enormi destinata ad avere pesantissime ripercussioni anche in Europa: occorre un intervento immediato della comunità internazionale per liberare dai [...]

29 Aprile 2021

Le proposte per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza promosse da un gruppo di esperti in ambiente e salute presentate al Sottosegretario Bruno Tabacci

Cambiamenti climatici, pandemie e Recovery: occorre un diverso modello di sviluppo compatibile con la salute e l’ambiente. L’Italia abbia il coraggio di fare scelte lungimiranti e a favore delle nuove generazioni. [...]

26 Aprile 2021

Uno studio ecologico per indagare sui collegamenti tra inquinanti atmosferici provenienti dall’agricoltura e mortalità SARS-CoV-2

L'esposizione al particolato atmosferico e al biossido di azoto è stata associata all'infezione e alla mortalità da SARS-CoV-2. In questo studio ecologico abbiamo ipotizzato che l'interazione tra l'infezione da [...]

16 Aprile 2021

Proposte per il PNRR di un gruppo di docenti, ricercatori ed esperti in ambiente e salute

ISDE Italia sostiene il gruppo di docenti, ricercatori e scienziati impegnati per un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza più sostenibile e che risponda finalmente alle grandi sfide legate all'ambiente e alla [...]

13 Aprile 2021

7 Aprile Giornata Mondiale della Salute: un pool di artisti d’eccezione invitano a fare un click per “liberare” i brevetti da BigPharma con un milione di firme

Decine di artisti e personalità fra i più amati e popolari per il 7 aprile, Giornata Mondiale della Salute,  in diretta Facebook dalle 18 alle 19,30: un click per “liberare” i brevetti dei vaccini da BigPharma [...]

31 Marzo 2021

PNRR e pandemia: 30 scienziati ed esperti di Ambiente e Salute scrivono a Draghi con valutazioni e proposte

Sono state inviate al Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, una serie di raccomandazioni e proposte per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza legato al Recovery Plan, che invitano a non sottovalutare [...]

26 Marzo 2021

Tutti hanno diritto alla protezione da covid-19: Nessun profitto sulla pandemia

Il COVID-19 si diffonde a macchia d’olio. Le soluzioni devono diffondersi ancora più velocemente. Nessuno è al sicuro fino a che tutti non avranno accesso a cure e vaccini sicuri ed efficaci. Abbiamo tutti [...]

23 Febbraio 2021

Cambiamenti climatici e pandemie: cambiare prima che sia troppo tardi

Le proposte per il Recovery Plan da parte di un gruppo di esperti in Ambiente e Salute, inviate a tutte le Istituzioni nazionali e regionali.  Tutti gli organismi scientifici nazionali e internazionali sono concordi [...]

9 Febbraio 2021

Webinar Online: Verso un’ecologia della salute. Conoscere i fattori di rischio per prevenire le malattie infettive e cronico-degenerative

Il 26 novembre 2020 alle ore 17:30 avrà luogo il webinar co-organizzato da Aboca Edizioni e ISDE (Associazione Medici dell’Ambiente). L’appuntamento è dedicato alla presentazione degli argomenti trattati nel libro [...]

25 Novembre 2020

Congresso Nazionale ISDE: Il Medico per l’Ambiente ai tempi dei cambiamenti climatici e della pandemia

I prossimi 26, 27 e 28 novembre si terrà il Congresso Nazionale dell'Associazione Medici per l'Ambiente- ISDE Italia; Il congresso è l'occasione per le sezioni territoriali della nostra associazione di illustrare il [...]

20 Novembre 2020

Farmacia protetta: le buone pratiche per una salute comune

Apoteca Natura, il primo network internazionale di Farmacie Benefit® al mondo, lancia un Protocollo validato di misure di sicurezza in Farmacia per prevenire la diffusione del virus SARS-CoV-2 e proteggere [...]

7 Ottobre 2020

Covid-19 e inquinamento atmosferico: comunicare i risultati di studi di correlazione geografica

L'editoriale, a cura di Fabrizio Bianchi ( Dirigente di ricerca del CNR di Pisa e membro del comitato scientifico di ISDE) e di Liliana Cori (ricercatrice dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale [...]

3 Luglio 2020

Piano Colao: Ma il cambiamento dov’è? Una proposta iper-liberista che ripropone come soluzioni scelte che sono in realtà tra le cause dell’attuale crisi

Prevenzione, precauzione, ambiente e salute assenti o sacrificate nelle proposte del comitato della task force guidata da Colao   Il Piano Colao doveva segnare un deciso cambio di passo e mettere sul tavolo del [...]

11 Giugno 2020

La lettera di 40 milioni di medici ai leader del G20: “Per ripartire dopo il Covid serve un Pianeta sano”

Per la nostra salute, bisogna ripartire dalla salute del Pianeta. Lo dicono e lo scrivono, a gran voce, 40 milioni fra medici e operatori della salute di tutto il mondo, provenienti da 90 Paesi. In una dichiarazione [...]

28 Maggio 2020

Covid-19: le lezioni da imparare e gli errori da non fare

ISDE e FNOMCEO lanciano un appello pubblico: cosa ci insegna la pandemia e cosa dovremmo fare per ripartire.   Come la storia di tutte le epidemie ci ha insegnato, per combattere il Covid-19 è [...]

13 Maggio 2020

Tre piani per uscire dalla crisi considerazioni e proposte per la salute, l’economia e l’ambiente

Un breve e appassionato documento di analisi, una lucida "lettera aperta" all'opinione pubblica sulla pandemia influenzale che stiamo vivendo, globale e senza frontiere, che si sviluppa nel terzo millennio, quindi, "con [...]

11 Maggio 2020

Covid-19, Medici per l’ambiente scrivono a Conte, Speranza e Costa: “Mettere a sistema la Rete dei Medici sentinella sul territorio, per la prevenzione epidemiologica e il monitoraggio del rischio ambientale”

Considerare la pandemia di Covid-19 come un evento sentinella, facendo tesoro delle lezioni che possiamo trarne. Ripartire, verso la pienezza della Fase 2 e poi ancora oltre, con un nuovo modello non solo di assistenza [...]

8 Maggio 2020

Webinar ISDE: Da Covid-19 alla rete dei medici sentinella per l’ambiente. Con Ranieri Guerra e Filippo Anelli

  PER ISCRIVERTI AL WEBINAR, CLICCA QUA PER EVENTO FACEBOOK, CLICCA [...]

4 Maggio 2020

E’ online il video del webinar su Cambiamenti ambientali e Covid-19

ISDE Italia ha organizzato un webinar per approfondire e discutere sui legami tra cambiamenti ambientali e pandemia da SARS-Cov-2 e sul ruolo dell'inquinamento. Al webinar hanno partecipato Roberto Romizi, medico di [...]

28 Aprile 2020

Webinar ISDE: Cambiamenti ambientali e pandemia Covid-19

    PER ISCRIVERSI AL WEBINAR, CLICCA [...]

20 Aprile 2020

Intervista a Miserotti ( ISDE) su inquinamento e Covid-19

Il Dott. Giuseppe Miserotti ( membro della Giunta esecutiva nazionale di ISDE) ha rilasciato una lunga intervista a Telecolor su inquinamento ambientale e Covid-19.   Puoi vederla qua [...]

20 Aprile 2020

Isde Taranto a fianco dei tarantini colpiti da Covid-19

Isde Taranto con il benestare del comitato direttivo di Isde Nazionale dedica il fondo della sezione locale raccolto negli anni grazie alle numerose iniziative culturali e benefiche, all’acquisto di un ventilatore [...]

19 Aprile 2020

COVID-19 Mortalità nelle Regioni italiane. Tassi di mortalità cumulativi grezzi

Di seguito riportiamo il lavoro del Dott. Valerio Gennaro, epidemiologo e Presidente di ISDE Genova. L'analisi statistica e i grafici sono curati dall' Ing Claudio Seccia. ‼️ L'aggiornamento è previsto [...]

17 Aprile 2020

Decreto Cura-Italia: tra le pieghe del provvedimento si facilita la realizzazione del programma 5G

In riferimento al Consiglio dei ministri del 16 marzo 2020, che ha approvato il decreto-legge “Cura Italia” recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per imprese, [...]

17 Aprile 2020

Iniziamo a ragionare su esercizio fisico, attività all’aperto e coronavirus

Stiamo attraversando una crisi molto grave. Lo stato italiano ha reagito a questa emergenza mettendo gradualmente in moto misure di contenimento che sembrano iniziare a dare frutti. Riteniamo oggi utile aprire una [...]

16 Aprile 2020

L’antibiotico-resistenza all’epoca del Coronavirus, convegno in streaming

Govedì 16 aprile alle ore 16 in live-streaming, verrà trasmesso il secondo appuntamento del ciclo Info Salus: temi di grande attualità trattati con un approccio innovativo e trasversale alla salute. Il convegno [...]

16 Aprile 2020

Lettera alle Istituzioni europee: l’emergenza Covid-19 non fermi la svolta green

HEAL ( organismo europeo del quale fa parte ISDE Italia)  è uno dei firmatari (insieme a WWF, BirdLife Europe, EEB, CEE Bankwatch, CAN Europe, Transport & Environment e NatureFriends International) di una lettera [...]

9 Aprile 2020

Taglialegna #stateacasa: l’assalto ai boschi italiani continua persino durante la quarantena

ISDE Italia – Medici per l’Ambiente e GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane chiedono alle istituzioni di non autorizzare la ripresa dei tagli boschivi, un’attività che nel caso delle latifoglie è [...]

9 Aprile 2020

Laghi, Presidente di ISDE International, scrive ai medici su pandemia Sars-Cov-2

Ferdinando Laghi, Presidente di ISDE Internazionale, ha scritto una lettera a tutti i medici per dimostrare la vicinanza di ISDE in questo difficile momento. Pubblichiamo integralmente la lettera qua sotto; puoi [...]

8 Aprile 2020

Lettera aperta ai leader mondiali, appello di Planetary Emergency Partnership, Club di Roma

È giunta l’ora di tenere sotto controllo le nostre paure e alimentare la speranza reagendo alla crisi sanitaria, economica e climatica con soluzioni che, a lungo termine, costruiscano società [...]

3 Aprile 2020

Inquinamento atmosferico e Covid-19

Commento al report SIMA/Unibo/Uniba    A livello globale, ogni anno il particolato atmosferico (PM - particulate matter) è responsabile di un numero di decessi pari a circa 8 milioni. Nelle nazioni in cui [...]

30 Marzo 2020

ISDE Taranto promuove #tempodifiabe per i bambini di tutta Italia

Il Covid-19 non ferma la creatività né la voglia di condividere riflessioni e speranze, per sognare e imparare insieme. Dall' Associazione Medici per l’Ambiente di Taranto arriva un esempio straordinario di cura [...]

27 Marzo 2020

Slow Food On Air: intervista a Miserotti (ISDE) su covid-19 e ambiente

Giuseppe Miserotti, Presidente di ISDE Emilia Romagna e membro della Giunta nazionale di ISDE è stato ospite della trasmissione Slow Food ON AIR. Durante la trasmissione Miserotti ha parlato dell'emergenza Covid-19, [...]

27 Marzo 2020

Tamino (ISDE): Cosa ci sta insegnando questa pandemia.

Coronavirus, un aggressore che arriva in conseguenza di un'alterazione degli equilibri ecologici e ambientali senza precedenti: è in sintesi quanto sostiene Gianni Tamino, docente emerito di Biologia generale [...]

27 Marzo 2020

Covid-19 e ambiente

La discussione su quanto COVID-19 abbia a che fare con i cambiamenti climatici si sta sviluppando con sempre maggiore intensità, specie dopo che l’OMS mercoledì 11 marzo ha dichiarato la pandemia. Adesso [...]

21 Marzo 2020

Panizza ( ISDE Brescia) su coronavirus e inquinamento atmosferico

Fa un certo rumore uno "studio" nel quale gli autori avanzano l'ipotesi che la diffusione del Coronavirus sia correlato all'andamento dell'inquinamento atmosferico. L'ipotesi sembra fantasiosa e la letteratura citata [...]

20 Marzo 2020

Miserotti (ISDE) su Radio Rai 1 in merito a coronavirus e clima

I mutamenti climatici e i virus secondo l'Associazione Medici per l'Ambiente. Intervista a Giuseppe Miserotti, membro della Giunta esecutiva nazionale di [...]

18 Marzo 2020