Abstract dei soci sulle attività di studio e indagine in ISDE Italia


Studio caso-controllo sulla salute riproduttiva in giovani uomini provenienti da zone ad alto inquinamento da pfas di Francesco Bertola ISDE Vicenza.

An Epidemiological Study to Investigate Links between Atmospheric Pollution from Farming and SARS-CoV-2 Mortality di Paolo Contiero Fondazione IRCCS di Milano.

Alla ricerca di una dieta “naturale” che faciliti l’eliminazione delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) di Vincenzo Cordiano ISDE Veneto.

Tracce e traccianti di Paolo Crosignani ISDE Italia.

La geoingegneria solare tramite iniezioni di ossido di alluminio nella bassa stratosfera rappresenta una seria minaccia per la salute mentale globale di Giovanni Ghirga ISDE Italia.

Inquinamento elettromagnetico e fenomeni di biorisonanza: dall’osservazione sperimentale al modello uomo – antenna di Fausto Bersani Greggio ISDE Italia.

La salute nella terra dei PFAS. Nuove pratiche di cittadinanza attiva di Donata Albiero Movimento No Pfas Veneto.

Un’esperienza dal territorio. 15 anni di studio, documentazione e segnalazioni del degrado delle acque del lago di Vico e dei possibili e connessi rischi per la salute delle popolazioni residenti nei comuni di Caprarola e Ronciglione di Antonella Litta Asl Viterbo.

Caratteristiche e flussi dei rifiuti in Campania 2019 vs 2009: come cambiano e perché non si spengono le terre dei fuochi in Italia di Antonio Marfella ISDE Napoli.

Potenzialità e limiti del biomonitoraggio tossicologico umano. Dal “Caso Cannavacciuolo” (2008) al progetto “SPES” (2017-2022): l’esperienza Campana di Antonio Marfella ISDE Napoli.

Progetto di Educazione alla salute: uso delle sostanze bioattive di origine vegetale nella prevenzione e terapia dei tumori di Pietro Masullo Dir. ar. UOC. Oncologia Osp. S. Luca Vallo della Lucania.

Indagine su conoscenze e comportamenti dei medici sullo smaltimento dei farmaci inutilizzati o scaduti di Vitalia Murgia ISDE Italia.

Malattie cronicodegenerative e formazione specifica in Medicina Generale di Fernando Palma, Statistica ed epidemiologia ASL Foggia

Prevenzione per l’uomo, riabilitazione per il pianeta – un invito all’azione per i medici di Bruno Passaretti Humanitas Gavazzeni, Bergamo.

Prescrizioni verdi nella prospettiva one health di Piarangela Fiammetta Piras Ente CTS Rete Terapie Forestali in Foreste Italiane.

Melanoma cancer incidence and residential proximity to agricultural pesticide use in Trentino, Italy. Preliminary report case series di Gabriella Pravatà ISDE Trentino.

Indagine conoscitiva sulla percezione dell’inquinamento come fattore di rischio per la salute da parte della classe medica di Paolo Regini ISDE Venezia.

Aspetti neurocognitivi del Climate change di Paolo Rognini Università di Pisa.

Carenze di selenio, zinco e rame possono aggravare la malattia covid-19 ed omicron e le loro complicanze? di Pasquale Ruffolo ISDE Pompei.

One Planet, One Energy, One Word, One Peace, One Health di Antonio Senni, Nutrizionista genomico, ecoantropologo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi con i tuoi amici










Inviare