Progetto HIA21 – Arezzo Case Study


Pubblicato il 26 Giugno 2017

Nel 2010 la produzione totale di rifiuti nell’UE è stata pari a 2,5 miliardi di tonnellate. Di questo totale solo una quota limitata (36%) è stato riciclato, il resto è stato destinato alla discarica o bruciato potendo essere riciclati o riutilizzati circa 600 milioni di tonnellate. Per migliorare la gestione dei rifiuti l’UE ritiene che uno dei fattori chiave sia il coinvolgimento delle comunità locali. Il progetto Life+ HIA21, fornendo un modello per la partecipazione ai processi decisionali sui
rifiuti, sostiene la politica e la legislazione dell’UE.

La Valutazione d’Impatto sulla Salute (VIS, o Health Impact Assessment –
HIA) è uno strumento di supporto al processo decisionale e prevede modalità
di partecipazione democratica e trasparente. La VIS è un processo sistematico per identificare gli impatti positivi e negativi di una proposta sulla salute ed il benessere delle comunità coinvolte. Le raccomandazioni della VIS possono suggerire modifiche al progetto preliminare per raggiungere obiettivi di salute nonché di equità e sostenibilità. Il progetto HIA21 ha dato dimostrazione di una “best practice” di VIS nell’ambito della gestione dei rifiuti a livello locale. Infatti, lo scopo del “Progetto HIA21 – Arezzo Case Study” è stato quello di includere la società e condividere le conoscenze per migliorare la scelte di policy.

Infografica aggiornamento 2017 Arezzo Case Study

Flyer aggiornamento 2017 Arezzo Case Study

Visita il sito

 

Condividi con i tuoi amici










Inviare