Conferenza nazionale Clima, inquinamento atmosferico e salute


Pubblicato il 9 Maggio 2018

Per due giorni Taranto sarà la capitale d’Italia dell’impegno a favore della Salute e contro l’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici

Un recente studio internazionale indica l’Italia tra i paesi al mondo a più alto rischio di mortalità per ondate di calore. I cambiamenti climatici generano pericoli per i volumi e la qualità delle produzioni agricole, per la sicurezza alimentare e idrica, per l’equilibrio degli ecosistemi, per la biodiversità e per la salute pubblica. Agiscono anche come amplificatore delle criticità socio-economiche già esistenti, con conseguenze che vanno dall’aggravamento degli effetti di disuguaglianze e iniquità alle ondate migratorie.

L’inquinamento è secondario a processi di combustione contribuisce in maniera consistente alle modificazioni climatiche ed ha raggiunto a livelli di allarme nella maggior parte delle principali città italiane, a causa della frequenza e dei livelli di superamento dei limiti di sicurezza raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Alle già numerose conseguenze sanitarie dirette e indirette dei cambiamenti climatici si devono aggiungere gli effetti sanitari negativi degli inquinanti atmosferici, che causano non solo malattie cardiovascolari, bronco-pneumopatie e tumori ma anche malattie della gravidanza e del periodo perinatale, patologie cronico-degenerative metaboliche e neurologiche che hanno ormai raggiunto un livello epidemico di diffusione. Ogni anno, in Italia, più di 30mila morti sono attribuibili al solo inquinamento atmosferico e la pur significativa riduzione delle emissioni registrata negli ultimi dieci anni non sempre si è tradotta in una efficace diminuzione delle esposizioni, soprattutto nelle aree del paese caratterizzate da variabili geografiche, industriali, urbanistiche e meteo-climatiche sfavorevoli.

Per questi motivi la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, l’Associazione Medici per l’Ambiente e l’Ordine dei Medici di Taranto, con la collaborazione del Ministero della Salute, il supporto tecnico dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e il patrocinio del Comune di Taranto hanno organizzato la Conferenza Nazionale su clima, inquinamento atmosferico e salute, in programma i prossimi 15 e 16 maggio a Taranto.

La prima giornata sarà dedicata alle scuole e alle attività didattiche, con un incontro dal titolo “Ambiente, Clima e Salute. Educare alla Responsabilità”. Sarà l’occasione per Maria Grazia Serra, coordinatrice nazionale del progetto scuola di ISDE, di illustrare le iniziative sin qui messe in campo, con la collaborazione dell’azienda Aboca\Apoteca  Natura, nelle scuole italiane. Al termine della giornata, presso il Teatro Orfeo di Taranto è in programma lo spettacolo teatrale di Luca Mercalli e della Banda Osiris dal titolo “Non ci sono più le quattro stagioni”.

Il secondo giorno sarà interamente dedicato al lancio della campagna nazionale su Clima, Inquinamento atmosferico e salute. Una campagna realizzata con la collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che, oltre a lanciare un appello nazionale in vista sia della COP24 di Katowice che della prima conferenza internazionale dell’OMS su inquinamento atmosferico e salute, punta a costruire una strategia di formazione per i medici italiani sulle correlazioni tra salute, ambiente e cambiamenti climatici. Prioritario sarà, inoltre, il coinvolgimento delle municipalità italiane e il ruolo attivo dei medici quali promotori di stili di vita e di scelte responsabili a favore dell’ambiente e della salute umana.

Sarà una due giorni ricca di interventi autorevoli, sia sul piano istituzionale che medico-scientifico. Saranno presenti, tra gli altri Cosimo Nume, Filippo Anelli, Emanuele Vinci, Rinaldo Melucci, Roberto Romizi, Agostino Di Ciaula, Samantha Pegoraro, Paolo Lauriola, Ferdinando Laghi e Patrizia Gentilini.

Scarica questo comunicato stampa relativo all’evento

Scarica la locandina dellevento

Scarica la brochure dellevento

Vedi il servizio su TRM h24

Scarica la locandina dello spettacolo promosso da Aboca che si svolgerà la sera di martedì 15 maggio presso il Teatro Orfeo “NON CI SONO PIÙ LE QUATTRO STAGIONI” con Luca Mercalli/Banda Osiris

Condividi con i tuoi amici










Inviare