A Pavia, il convegno sul delicato rapporto tra salute e ambiente nell’approccio One-Health


Pubblicato il 20 Ottobre 2022

L’evento si terrà sabato 22 ottobre 2022 all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi
e degli Odontoiatri di Pavia

 

L’approccio One Health, si basa sull’integrazione e sulla collaborazione di discipline diverse, al fine di tutelare la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente. Se ne parlerà sabato 22 ottobre 2022 a partire dalle ore 9.00 nel corso del convegno “La tutela della salute e dell’ambiente: il delicato rapporto nell’approccio One Health”, che si svolgerà presso la Sala conferenze Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pavia.

Dopo la presentazione del corso da parte di Claudio Lisi (Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pavia), ci saranno interventi a cura di Roberto Romizi (Presidente di ISDE Italia, Associazione Medici per l’Ambiente), Lilian Corra (pediatra neonatologa, e coordinatrice di ISDE Internazionale), Peter Van Den Hazel (co-fondatore e coordinatore dell’International Network for Children’s Health Environment and Safety INCES e Presidente di ISDE Internazionale).

Nel corso del convegno che si svolgerà sabato 22 ottobre 2022 all’Ordine dei Medici di Pavia interverranno anche Anna Odone (membro del Consiglio Superiore di Sanità e Professore Ordinario di Igiene all’Università di Pavia), Ennio Cadum (Direttore UOC Salute Ambiente e Progetti Innovativi e Direttore Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria ATS Pavia), Gabriella Gagnone (Responsabile U.O.C. Igiene allevamenti e produzioni zootecniche ATS Pavia) e Carlo Alberto Redi (biologo, saggista e docente di zoologia all’Università dia e  membro dell’Accademia dei Lincei).

In particolare, si parlerà della visione One Health nell’attuale instabilità internazionale, dell’impatto che sta avendo il cambiamento degli ecosistemi sulla salute dei bambini e dell’approccio integrato tra inquinamento, cambiamenti climatici e biodiversità. «Sarà un convegno importante, con ospiti internazionali di alto livello – spiega Claudio Lisi, Presidente dell’Ordine dei Medici di Pavia – L’abbiamo organizzato in collaborazione con l’Associazione Medici per l’Ambiente-ISDE, che da tempo mette al centro del benessere dell’individuo il rapporto con l’ambiente. La mia intenzione, anche come coordinatore della Commissione Ambiente e Salute della FNOMCEO, è di proseguire questo rapporto di collaborazione tra la Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e l’ISDE – dice ancora il dottor Lisi – per affrontare sempre al meglio queste problematiche».

L’approccio One Health, infatti, ritiene che gli obiettivi di salute, sia di prevenzione che di gestione delle malattie, si possano conseguire solo coinvolgendo tutti i settori sociali, con la consapevolezza di agire utilizzando le evidenze scientifiche come unica guida e puntando verso obiettivi Le pratiche di prevenzione primaria devono coinvolgere tutti i settori della società, prevedendo una riorganizzazione dei servizi pubblici nel senso della interdisciplinarità, a partire dal settore sanitario.

 

CLICCA QUA PER SCARICARE IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Condividi con i tuoi amici










Inviare