ISDE Catania tra i promotori del Distretto delle Filiere del Cibo Siciliano: condivisi i criteri base del progetto di distretto da costituire


Pubblicato il 24 Maggio 2019

È necessaria una congrua proroga del termine (45 giorni dalla pubblicazione) per presentare le istanze dal bando per i Distretti del Cibo pubblicato lo scorso 10 maggio in Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Altrimenti sarà difficile portare a termine progetti di aggregazione ben concepiti e strutturati e mettere insieme la documentazione necessaria a presentare l’istanza. È la richiesta che viene dal Comitato proponente il Distretto delle Filiere del Cibo Siciliano, riunitosi ieri mattina nella Sala Cerere del Comune di Enna.

Il Comitato punta a mettere al centro di un progetto comune di Distretto del Cibo le filiere produttive strutturate e le imprese, pur garantendo l’inclusione di altre filiere non strutturate, di GAL (Gruppo di Azione Locale), FLAG (Fisheries Local Action Group), enti locali e altre aggregazioni o singole realtà quali rappresentanze dei consumatori e della società civile impegnate sul fronte della tutela e della valorizzazione del territorio.

A questo fine, nel corso della riunione sono stati approvati alcuni criteri cardine su cui improntare il progetto di Distretto delle Filiere del Cibo da presentare al bando dell’Assessorato per l’Agricoltura della Regione Siciliana. Tra i punti principali: mettere al centro le filiere produttive strutturate nei Distretti produttivi (che peraltro attendono da circa due anni il rinnovo del riconoscimento da parte dell’Assessorato Regionale alle Attività Produttive), le imprese che ne fanno partele produzioni di qualità e i loro Consorzi di tutela, nel rispetto dell’ambiente, del territorio e dei consumatori; la valorizzazione dell’agroalimentare regionale secondo principi di inclusione territorialesociale ed ambientale e sulla base di strategie della green e blue economy; la centralità della valorizzazione delle produzioni di qualità riconosciute (DOP, IGP, BIO, DOC, IGT, PAT, ecc.) fresche e trasformate; la valorizzazione delle risorse turistiche collegate ai territori di produzione rappresentati secondo principi di Turismo Relazionale Integrato; la tracciabilità e salubrità alimentare mirate alla più ampia tutela e protezione della salute dei consumatori, a partire dalla refezione pubblica; il supporto alle forme aggregate (Distretti, OP, Cooperative, Consorzi, Reti, ecc); il supporto alla commercializzazione attraverso strategie di filiera corta ed internalizzazione; rispetto della legalità e dell’etica; una visione apartitica nella gestione e programmazione delle attività; coinvolgimento in qualità di partner delle rappresentanze agricole, dei GAL di riferimento territoriale delle filiere rappresentate, degli istituti di ricerca scientifica e degli enti locali; l’impegno di ogni filiera al confronto con la propria base; la costituzione di una struttura giuridica semplice di rappresentanza e coordinamento; individuazione di una struttura di governance del Distretto del Cibo snella ed esercitata per i 3/5 dai rappresentanti dalle filiere strutturate e per i restanti 2/5 dai rappresentanti del restante partenariato; l’individuazione di una figura tecnica super partes con l’incarico di coordinare la preparazione della documentazione necessaria per la presentazione, previa valutazione dei costi.

 

Comitato proponente

Distretto della Pesca e Crescita Blu – COSVAP

Distretto Agrumi di Sicilia

Distretto del Ficodindia di Sicilia

DOQVN – Distretto Ortofrutticolo di Qualità del Val di Noto

Consorzio Mandorla Avola

Coordinamento Regionale della Filiera Frutta in Guscio

Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP

Proexport Sicily Consorzio Export

BioDistretto Terre degli Elimi

BioDistretto Valle del Simeto

Consorzio di Tutela del Pistacchio Verde di Bronte DOP

Comitato Tutela Biodiversità del Mandorlo Barrafranca

AIAB

Gal Eloro

Comune Grammichele

FAI – Giardino della Kolymbethra

Rete Fattorie Sociali Sicilia

A.D.A.S. Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute

Associazione Gusto di Campagna

Distretto Turistico Dea di Morgantina

Strada del Vino del Val di Noto

OP La Mandorla

Barone Carni S.r.l.

Bongiovanni S.r.l.

A.Pro.Ma.S. – Associazione Produttori per la Mandorla di Sicilia

Federconsumatori Sicilia

Agriturismo Bannata

Fa’ La Cosa Giusta! Sicilia

Isola che c’è

Associazione Nazionale BioAgricoltura Sociale

Associazione Consumatori e Utenti

ISDE Associazione Medici per l’Ambiente

 

Fonte e fotografia: http://www.ilpapaverorossoweb.it/article/comitato-proponente-distretto-delle-filiere-del-cibo-siciliano-condivisi-i-criteri-base-del?fbclid=IwAR1uYnLD1Dq57TE_KY42AOXzABjBc1uP7dYskUviPMUoc6hlkHz-NO2thtw

Condividi con i tuoi amici










Inviare