News ed Eventi


24 e 25 aprile 2023: RIMSA al 14th Annual Izmir National Association of Family Physicians Congress, the first international congress

Sin dalla sua fondazione, l’Associazione nazionale dei medici di famiglia di Izmir ha sempre sostenuto i medici attraverso attività sociali e organizzazione di eventi di formazione. Nel 2023 è stato organizzato il primo congresso internazionale al quale ha partecipato il Dott. Paolo Lauriola, in rappresentanza della RIMSA. Il Dott. Lauriola è intervenuto con una relazione dal titolo ” Is the integration between PHC and Prevention impossibile? The Sentinel Physician for Environement. Per vedere la relazione, clicca qua.

18/01/23 RIMSA in Molise: al via il primo progetto regionale di medici sentinella per l’ambiente

Per una piccola regione come il Molise (non raggiunge i 300.000 abitanti) è vitale sviluppare la medicina territoriale e promuovere, nella Case di Comunità, una medicina di iniziativa che avvicini il medico di base al paziente. E’ stato così proposto e finanziato un progetto all’interno del Piano di Prevenzione regionale per la costituzione di una Rete di Medici Sentinella per l’Ambiente. La rete avrà il compito di coinvolgere in prima battuta 30 MMG, 3 PLS e 10 Medici Veterinari distribuiti su tutto il territorio regionale. Il programma prevede un’operatività di 3 anni nel corso dei quali si attueranno momenti formativi e di confronto tra professionisti.  Successivamente, nell’ambito della propria attività lavorativa, verranno registrati i dati che riguardano le patologie ambiente correlate sia per eventi acuti sia fornendo documentazione sulle malattie cronico degenerative. Il primo banco di prova e di verifica sulla consistenza della rete sarà promosso un periodo di osservazione sull’antimicrobico resistenza (AMR). Il progetto prevede la collaborazione l’IZS di Teramo, del Dipartimento di Prevenzione dell’ASREM, di ARPAM, e l’egida degli Ordini dei Medici e dei Veterinari delle province molisane.

14\06\21 Pubblicato un articolo scientifico sui Medici Sentinella per l’Ambiente su World Medical & HealthPolicy,

Il cambiamento climatico (CC) è la preoccupazione più importante per la salute (EH). L’inquinamento atmosferico è da vicino legato al CC. Tuttavia, molti effetti del CC correlati alla salute umana  (ad esempio, malattie allergiche, asma, ipertensione, disturbi dei fluidi ed elettroliti, bambino e adulto obesi, diabete di tipo 2, malattie trasmesse da vettori) non sono solitamente presi in considerazione, sia perché non provocano morte sia perchè non richiedono il ricovero ospedaliero.
Ma interessano la stragrande maggioranza delle persone in cerca di assistenza sanitaria e sono generalmente trattate da medici di famiglia (FD) e pediatri di libera scelta (FP). FD/FP spesso non  sono a conoscenza della correlazione tra CC e salute. Il loro ruolo nell’affrontare tali una sfida globale attraverso la loro influenza locale sull’individuo e gli atteggiamenti e le politiche collettive non viene adeguatamente considerato. Una corretta formazione dei FD potrebbe colmare queste lacune, aumentare la consapevolezza del loro ruolo e implementare le Reti di sorveglianza basate su FP\FD per raccogliere, analizzare, interpretare e riportare i dati per informare la Politica. FD e FP, organizzati in reti di medici sentinella , potrebbero svolgere un ruolo chiave nel consigliare i responsabili politici a livello locale e regionale nella progettazione di interventi adeguati alle problematiche legate al clima. CLICCA QUA per leggere tutto l’articolo scientifico.

14/12/ 20  RIMSA collabora con OMS

Il Dott. Paolo Lauriola, Coordinatore Scientifico di Rete Italiana dei Medici Sentinella per l’Ambiente (RIMSA) e Presidente della Sezione modenese di ISDE è stato nominato componente del “WHO Expert Working Group on air pollution and health clinical case scenarios special focus on low‐ and middle‐income countries”.Il compito di questo gruppo sarà quello di predisporre un toolkit sugli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute e destinato al personale sanitario. Verranno realizzati moduli basati su temi di epidemiologia, ricerca clinica ed ambientale, sanità pubblica, gestione sanitaria sia livello nazionale che globale. In particolare il Dott. Paolo Lauriola porterà le conoscenze, esperienze e  proposte emerse dalla RIMSA in questi ultimi anni.

Tale gruppo verrà coordinato dalla Unità “Air Quality and Health” con sede a Ginevra, ed è composto da ricercatori e operatori sul campo provenienti da diverse parti del mondo.

06/12/19 ISDE, RIMSA e FNOMCEO alla COP 25 di Madrid

Il giorno 3 Dicembre 2019 a Madrid, si è svolto un incontro promosso dalla OMS dal titolo: “Promoting Health and Climate Change Nexus at COP26”.L’incontro, coordinato da Maria Neira Direttrice del Dipartimento Public Health & Environment del WHO di Ginevra è stato molto vivo e partecipato.

QUA è possibile leggere l’intero resoconto della giornata e il video del convegno

10/10/19 I medici come strumento per far fronte ai problemi dei cambiamenti climatici e dell’ambiente

Il progetto RIMSA prevede che le cartelle cliniche elettroniche dei medici di famiglia diventino parte integrante del sistema di sorveglianza epidemiologica. Questa nuova competenza aumenterà ulteriormente la credibilità l’autorevolezza dei medici di famiglia presso i pazienti e le istituzioni. Con questa prospettiva occorrerà creare un raccordo con il lavoro dei Medici sentinella per l’ambiente con i Dipartimenti di Prevenzione delle Asl dalle Arpa-Appa, dagli Enti locali e dalle strutture regionali di riferimento.

QUA è possibile leggere tutto l’articolo pubblicato su QUOTIDIANO SANITA’

27/3/19  Disponibile da qualche giorno il nuovo numero della rivista ” Il Cesalpino” dove sono pubblicati vari articoli  di autori ISDE Italia, nonchè il numero monografico “Materiali, metodi e strumenti per la rete italiana, dei medici sentinella per l’ambiente” . “Il Cesalpino” è la rivista medico-scientifica promossa dall’ Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo; pubblica lavori originali, di carattere medico scientifico con periodicità  quadrimestrale. Questo numero è interamente dedicato al progetto dei medici sentinella per l’ambiente.

QUA è possibile scaricare gratuitamente la rivista.

 

6-7/10/2017 – Sala Covegni Ordine dei Medici di TarantoÈ partito da Taranto il percorso formativo pilota rivolto ai medici di Medicina generale ed ai pediatri di libera scelta per la realizzazione di una Rete Italiana di Medici Sentinella per l’Ambiente (RIMSA). L’evento di grande valenza scientifica e sociale è promosso dall’Associazione Medici per l’Ambiente – Isde Italia, in collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e gli Ordini dei Medici di Arezzo, Genova, Brindisi e Taranto. L’iniziativa si inserisce nel contesto del Progetto “Strategia di mitigazione degli effetti climatici (CC) sulla salute dell’uomo e del pianeta, secondo la Vision Planetary Health”, a cura dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute. Obiettivo fondamentale del percorso è la formazione di professionisti che in futuro si occuperanno della formazione dei medici sentinella per l’ambiente.Il modello proposto intende aggiornare, sviluppare e scambiare le conoscenze e le competenze degli operatori del Servizio sanitario nazionale, in particolare sulla relazione tra ambiente e salute, realizzando percorsi formativo-informativi integrati allo scopo di promuovere la conoscenza delle evidenze scientifiche disponibili sull’impatto sanitario dell’inquinamento ambientale nonché la conoscenza dello stato dell’ambiente. Ulteriori obiettivi dell’iniziativa: creare un gruppo di lavoro per l’avvio di uno studio sulle patologie di origine ambientale da cambiamenti climatici, creare e gestire un sito web per l’aggiornamento delle informazioni ad uso dei medici sentinella.

img-20171007-wa0005 img-20171007-wa0012 img-20171007-wa0013 img-20171007-wa0026

————————————————————————————————

13/07/2017 – Politecnico di Milano – L’evento dal titolo “Localizing the SDGs: the role of youth in enhancing sustainable campuses” ha affrontato il tema della salute e cambiamento climatico nel contesto di pianificazione urbana e sostenibilità ambientale con un focus specifico sul ruolo dei giovani nell’ottica del raggiungimento dei Sustainable Development Goals. Tra i relatori Stefano Caserini (Dept. Civil and Environmental Engineering, Politecnico di Milano), Francesco Castelli (Professore di Malattie Infettive, Università degli Studi di Brescia), Andrea Aliverti (Dept. Electronics, Information and Bioengineering, Politecnico di Milano), Stefano Capolongo (Dept. Architecture, Built Environment and Construction Engineering, Politecnico di Milano), Samantha Pegoraro (Italian Climate Network) e Shouro Dasgupta (Fondazione Eni Enrico Mattei). In questo contesto si è resa testimonianza del progetto “Cambiamenti Climatici e Salute nella vision della Planetary Health” e delle attività di ISDE per l’educazione al cambiamento climatico rivolta ai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e per la creazione di una rete di medici sentinella (RIMSA) come sistema di sorveglianza sanitaria per le patologie collegate ad un clima sempre più instabile. Inoltre, sono stati approfonditi il ruolo della mitigazione, il rischio di una transizione epidemiologica per quanto riguarda le patologie infettive, la necessità di una pianificazione urbana e architettonica sostenibile e il ruolo delle organizzazioni internazionali (come l’Organizzazione Mondiale della Sanità) e della società civile (come Italian Climate Network) nel contrasto al cambiamento climatico. L’evento è stato organizzato dal programma di PhD School of Politecnico di Milano e in collaborazione con il Servizio Sostenibilità di Ateneo e il Dipartimento di Architettura e Studi Urbanistici.

————————————————————————————————–

22/06/2017 – Roma – La presidente FNOMCeO Dott.ssa Roberta Chersevani attraverso una lettera invita i Presidenti dei vari Ordini Provinciali ad individuare i propri medici referenti, che parteciperanno al percorso formativo per la creazione di una RIMSA (Rete Italiana Medici Sentinella per l’Ambiente). Il percorso formativo consta di n.3 corsi sovraregionali con sedi rispettivamente a Genova per il Nord (27-28 Ottobre 2017), ad Arezzo per il Centro (10-11 Novembre 2017) e a Taranto per il Sud (6-7 Ottobre 2017). Il Corso mirerà a consolidare le competenze dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta sulle tematiche legate alla prevenzione ambientale, al fine di favorire l’integrazione con i Dipartimenti di prevenzione e le ARPA. Sarà privilegiata la partecipazione della componente medica under 40. Lettera della Presidente FNOMCeo rivolta ai Presidenti degli OMCeO
————————————————————————————————–

08/06/17 – Centro Studi “Città di Orvieto” – Si è tenuto il terzo incontro del Corso di Salute Globale ECM per professionisti della salute “Dalla One Health alla Global Health”. L’evento è promosso dal CE.R.S.AL (Centro di Ricerca e Formazione per la Salute unica e l’Alimentazione) e organizzato dalla Azienda USL Umbria 2 con l’obiettivo di approfondire i “meccanismi che stanno alla base dei cambiamenti climatici e delle politiche che li hanno favoriti, e dell’influenza che questi hanno sulle diseguaglianze nella salute”. Il primo intervento della Dott.ssa Laura Mancini ha permesso l’introduzione dei concetti di ecosistema e salute, con ovvi riferimenti alla biodiversità, a seguire la proiezione di una parte del documentario “Before the Flood” prodotto da National Geographic assieme a Leonardo Di Caprio. La Dott.ssa Samantha Pegoraro ha invece focalizzato l’attenzione sulla connessione tra cambiamento climatico e salute, sull’analisi di quello che sta succedendo nel processo negoziale che segue l’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi e ha presentato il progetto “Cambiamenti Climatici e Salute nella vision della Planetary Health” con una descrizione delle attività di ISDE per l’educazione al cambiamento climatico rivolta ai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e per la creazione di una rete di medici sentinella (RIMSA). Un sistema di sorveglianza sanitaria per le patologie collegate ad un clima sempre più instabile.

————————————————————————————————-

30/05/2017 – Roma, Sede Nazionale della FNOMCeO – Si è svolto il primo incontro organizzativo del Gruppo di Lavoro per la realizzazione di un percorso formativo per la creazione della  Rete Italiana di Medici Sentinella per l’Ambiente (RIMSA) nel contesto del Progetto “Strategia di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici (CC) sulla salute dell’uomo e del pianeta, secondo la Vision Planetary Health” n.  2S34. In questa occasione è stato approvato il progetto definitivo con la proposta di percorso formativo ed il programma del Corso.

————————————————————————————————-

08-18/05/2017 – Bonn, Germania – L’evento tecnico SB46 che anticipa la COP23 sul cambiamento climatico si è tenuto dall’8 a 18 maggio 2017 presso la sede del World Conference Centre. In questo contesto l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ospitato un evento volto ad approfondire i co-benefici sulla salute che derivano dalle azioni di mitigazione e dunque di riduzione delle emissioni di gas serra. Tra i relatori anche l’Associazione Medica Mondiale (WMA), occupata al momento nelle campagne di disinvestimento dai combustibili fossili, la Federazione Internazionale di Studenti di Medicina (IFMSA) che negli ultimi anni ha organizzato workshop e momenti formativi per gli studenti di medicina in tutto il mondo e Climate Tracker, una rete di migliaia di giornalisti impegnati a diffondere notizie sul cambiamento climatico tenendo traccia di ciò che avviene in occasione dei negoziati. Dal pubblico alcuni interventi per la condivisione delle esperienze in materia di educazione al cambiamento climatico e all’impatto che questo ha sulla salute delle persone. Proprio in questa occasione è stato brevemente presentato  il progetto che vede impegnata ISDE e FNOMCeO  per la creazione di una rete di sorveglianza di medici sentinella (RIMSA) sul territorio italiano in modo da poter tracciare la connessione clima e salute grazie all’impegno diretto di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta.

 

Condividi con i tuoi amici










Inviare