ISDE FVG e ALPI: La testa tra le nuvole. Un progetto per il miglioramento della qualità dell’aria


Pubblicato il 14 Giugno 2021

ISDE FVG partecipa, insieme ad ALPI (Allergie e Pneumopatie Infantili) al progetto “La testa fra le nuvole”, che fa riferimento alla qualità dell’aria negli ambienti urbani e indoor e alla crisi climatica Lo scopo del progetto è di fornire delle informazioni su inquinamento dell’aria, cambiamenti climatici e loro ricadute sulla salute degli studenti, puntando a un loro coinvolgimento attivo, da responsabili delle loro azioni e non da soggetti passivi, che subiscono le scelte degli adulti e delle Istituzioni.

Noi ci occuperemo della rilevanza scientifica dell’inquinamento atmosferico indoor e outdoor con particolare riferimento ai soggetti giovani, che sono più suscettibili ai danni provocati da esso. Il progetto si baserà sui seguenti punti:

  • Lezione in aula con proiezione di diapositive e coinvolgimento diretto degli studenti, i quali prepareranno delle piccole tesine su alcuni punti scelti assieme
  • Scelta di una classe per ciascun Istituto, che fungerà da campione per tutta la scuola
  • Somministrazione di questionario agli studenti sul loro stato di salute, percezione dell’inquinamento, qualità della vita a scuola e a casa
  • Esecuzione di prove biomediche con l’aiuto degli studenti delle altre classi, in modo da coinvolgere più persone in queste problematiche.

Verranno realizzati:

  • misurazione di peso e altezza
  • visita medica con particolare riguardo alla parte allergica e respiratoria
  • spirometria con algoritmo adattato ai giovani
  • misurazione dell’ossido nitrico esalato, finissimo marcatore d’ infiammazione bronchiale
  • esecuzione di prove allergiche cutanee
  • misurazione del CO, indicatore di fumo attivo e passivo
  • Riunione finale con illustrazione dei risultati e consegna di relazione per la famiglia e il medico curante
Condividi con i tuoi amici










Inviare